-
Whistleblowing: un obbligo che può diventare un’opportunità
Entro il 17 dicembre 2023 molte Aziende devono adempiere all’obbligo normativo imposto dal “Decreto Whistleblowing”. Scopri tutto quello che bisogna sapere
Luglio 7, 2023 Scopri di più -
“Adeguati Assetti” . Cosa devono fare le imprese per rispettare questo obbligo normativo?
L’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, ha il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato. Scopri come farlo nel modo corretto.
Giugno 22, 2023 Scopri di più -
“Tutti in sella” con noi di Noverim
Nell’ambito delle nostre attività di CSR abbiamo deciso di sostenere e sponsorizzare l’evento “Mototerapia” che si è svolto il 27 maggio 2023 a Mede.
Giugno 12, 2023 Scopri di più -
Il machine learning e il fattore umano nella emersione anticipata della Crisi d’Impresa
L’adozione del nuovo Codice della Crisi di Impresa è da considerarsi un evento epocale, per gli addetti ai lavori, per il cambio di significato da attribuire alla parola “crisi”.
Maggio 19, 2023 Scopri di più -
Le aliquote di agevolazione del Credito d’Imposta per beni strumentali 4.0
Il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali 4.0 è un incentivo fiscale previsto dal legislatore nazionale per promuovere la trasformazione digitale del sistema produttivo italiano.
Maggio 8, 2023 Scopri di più -
L’Investimento in Intelligenza Artificiale
Gli algoritmi di Intelligenza Artificiale possono essere applicati in svariati campi per l’ottimizzazione di processi complessi nel miglioramento dell’efficienza produttiva.
Aprile 13, 2023 Scopri di più -
Premialità e sgravi contributivi con la Certificazione della Parità di Genere
Nell’attuale contesto socio-economico e politico si pone sempre più attenzione a temi quali inclusione, pari opportunità, abbattimento di forme di discriminazione culturalmente radicate.
Marzo 21, 2023 Scopri di più -
Termine “lungo” per i beni materiali 4.0 prorogato al 30 settembre 2023
È stato prorogato al 30 settembre 2023 il termine “lungo” per effettuare gli investimenti in beni materiali 4.0 prenotati entro il 31 dicembre 2022.
Marzo 6, 2023 Scopri di più -
Dalla Legge di Bilancio nuovi termini per aderire alla regolarizzazione del bonus Ricerca e Sviluppo
Differito di un altro mese il termine entro cui chi intende avvalersi della procedura di riversamento spontaneo per gli indebiti utilizzi in…
Febbraio 28, 2023 Scopri di più -
La quotazione su Euronext Growth Milan
La quotazione delle azioni sul mercato è un’opportunità per le PMI che vogliano raccogliere capitali per finanziare la propria crescita.
Febbraio 10, 2023 Scopri di più -
Assegnazione Agevolata di Beni ai Soci e Trasformazione in Società Semplice (art. 1, cc. 100 106)
L’assegnazione agevolata di beni ai soci e la trasformazione in società semplice possono offrire diversi vantaggi per l’imprenditore.
Febbraio 6, 2023 Scopri di più -
Credito d’imposta per la quotazione di PMI (art. 1, co. 395)
Il credito d’imposta per la quotazione delle PMI è utilizzabile esclusivamente in compensazione, a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in cui è stata ottenuta l’ammissione alla quotazione.
Gennaio 30, 2023 Scopri di più -
Rivalutazione di partecipazioni e terreni (art. 1, cc. 107 109)
La rivalutazione di partecipazioni e terreni è una procedura prevista dalla normativa fiscale che permette di aumentare il valore contabile.
Gennaio 20, 2023 Scopri di più -
Investimenti 4.0: comunicazioni al MISE al 30 novembre
Il prossimo 30 novembre rappresenta il termine per comunicare al MISE gli investimenti effettuati nel corso del 2021 a valere sul Piano Nazionale Transizione 4.0
Novembre 21, 2022 Scopri di più -
La holding come strumento di pianificazione fiscale
Con il termine “holding” si fa riferimento a società che detengono quote ed azioni in di altre società, asset immobiliari e/o investimenti finanziari.
Ottobre 31, 2022 Scopri di più -
Il Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ex D. Lgs. n. 231/2001, strumento a supporto della sostenibilità.
Quando si parla di sostenibilità non si può non parlare anche di Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, sottoscritta nel mese di settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU
Ottobre 28, 2022 Scopri di più -
L’impatto dell’attuale scenario macroeconomico sul ricorso alle fonti di finanziamento
Dopo due anni, caratterizzati dalla crisi pandemica, la guerra in Ucraina rappresenta un ulteriore elemento di instabilità con effetti internazionali che si ripercuotono anche a livello economico.
Ottobre 24, 2022 Scopri di più -
Opportunità per le aziende del settore agroalimentare: pubblicato il bando PNRR da 500 milioni
Cinquecento milioni per lo sviluppo della logistica agroalimentare, a favore delle imprese.
Ottobre 14, 2022 Scopri di più -
Cos’è un accertamento fiscale?
Il termine accertamento fiscale fa riferimento all’attività amministrativa attraverso la quale l’Agenzia delle Entrate verifica se c’è stata un’irregolarità tributaria.
Luglio 13, 2022 Scopri di più -
Da maggio via al Fondo Impresa Femminile nei settori dell’industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, servizi, commercio e turismo.
A partire dal mese di maggio sul portale di Invitalia sarà possibile caricare le richieste relative alla partecipazione al bando che mette a disposizione un fondo pari a 160 milioni di euro provenienti dal PNRR.
Maggio 13, 2022 Scopri di più -
Opportunità per le imprese agricole: via libera al fondo investimenti innovativi
A partire dal 23 maggio e fino al 23 giugno 2022, le micro, piccole e medie imprese agricole potranno richiedere le agevolazioni a valere sulle risorse del Fondo per gli investimenti innovativi delle imprese agricole.
Maggio 10, 2022 Scopri di più -
Le nuove disposizioni per l’esonero dall’obbligo di redazione del bilancio consolidato
Il 17 gennaio è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Legge n.238/2021, in vigore dal 1° febbraio 2022, la quale ha recepito alcune indicazioni comunitarie.
Aprile 8, 2022 Scopri di più -
Opportunità per le aziende del settore agricolo e agroalimentare per la transizione energetica: il PNRR finanzia fino al 50% per la realizzazione di impianti fotovoltaici
In data 25 marzo 2022 è stato firmato il decreto che fornisce le direttive necessarie all’avvio della misura “Parco Agrisolare”, a cui sono dedicate risorse pari a 1,5 miliardi di euro a valere sui fondi del PNRR.
Aprile 1, 2022 Scopri di più -
Esiste ancora il “doppio binario” alla luce della recente pronuncia della Corte di Cassazione n. 25632/2021?
L’efficacia di una sentenza penale passata in giudicato che assolve un contribuente non spiega in via automatica i suoi effetti sulla correlata azione di accertamento fiscale e quindi in un processo tributario.
Marzo 1, 2022 Scopri di più -
Il Bilancio di Sostenibilità
Il bilancio sociale o di sostenibilità è un documento che si prefigge come obiettivo quello di informare gli stakeholder e la collettività dei risultati economici, sociali e ambientali realizzati dalla stessa.
Febbraio 15, 2022 Scopri di più -
Tribunale UE: le somiglianze con il marchio denominativo anteriore tedesco MILAN ne impediscono la protezione simultanea nell’Unione (sentenza 10 novembre 2021, causa T-353/20)
L’adozione del nuovo Codice della Crisi di Impresa è da considerarsi un evento epocale, per gli addetti ai lavori, per il cambio di significato da attribuire alla parola “crisi”.
Gennaio 17, 2022 Scopri di più -
Via alle agevolazioni fiscali per le Società Benefit: “un modello d’impresa da promuovere e sostenere”
Le società benefit rappresentano “quel modello d’impresa che dobbiamo promuovere e sostenere perché integra la ricerca del profitto con una strategia attenta agli aspetti sociali, come il bene comune, l’ambiente e la comunità locale”.
Gennaio 10, 2022 Scopri di più -
Crediti di imposta e misure agevolative alla “prova” del cumulo PNRR
Il Parlamento Europeo ha approvato il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza. Scopri i Piani Nazionali per la Ripresa e Resilienza.
Dicembre 20, 2021 Scopri di più -
L’accordo di riservatezza – NDA – e la tutela del Know-how aziendale.
L’accordo di riservatezza o patto di non divulgazione, c.d. “No Disclosure Agreement” – “NDA”, è un negozio giuridico che tutela la non divulgazione di informazioni che la parte o le parti contrattuali hanno interesse nel mantenerle segrete.
Novembre 22, 2021 Scopri di più -
Patent Box – La nuova super deduzione dei costi R&S
Il Decreto legge 21 ottobre 2021 n. 146 ha apportato modifiche radicali al regime detto “patent box” di tassazione agevolata dei redditi derivanti dall’utilizzo diretto o indiretto di alcuni beni immateriali, introdotto nel 2015.
Novembre 8, 2021 Scopri di più -
Il Credito d’imposta per Investimenti in Beni Strumentali
La recente circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 9 in merito al Credito di imposta per investimenti in Beni Strumentali fornisce alcuni interessanti spunti di riflessione validi nell’ambito agricolo.
Novembre 3, 2021 Scopri di più -
Bando Ismea: un sostegno al ricambio generazionale e all’autoimprenditorialità
Disponibile il nuovo portale Ismea dedicato a favorire il ricambio generazionale delle imprese agricole a prevalente o totale partecipazione giovanile. Il portale consente di presentare le domande di ammissione alla misura “Imprenditoria Giovanile – Più Impresa”. Scopri come fare.
Ottobre 25, 2021 Scopri di più -
L’individuazione dello stato di pre-crisi aziendale
Il 24 agosto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-legge n.118/2021 “Misure urgenti in materia di crisi d’impresa e di risanamento aziendale, nonché ulteriori misure urgenti in materia di giustizia”. Leggi per saperne di più.
Settembre 27, 2021 Scopri di più -
L’importanza del monitoraggio aziendale nella fase Post – Covid
La situazione pandemica che ha messo in difficoltà quasi tutti i settori costringendo molte attività alla chiusura, rappresenta ancora oggi un importante fattore di incertezza per le imprese. Scopri l’importanza del monitoraggio aziendale.
Settembre 20, 2021 Scopri di più -
Il credito d’imposta per la transizione ecologica: i benefici delle imprese che scelgono di investire in tecnologie e prodotti Green
Un’impresa ecosostenibile è in grado di raggiungere i propri obiettivi di profitto nella maniera meno inquinante possibile. Scopri come.
Settembre 13, 2021 Scopri di più -
Non solo banche: l’Invoice Trading
Il tessuto industriale italiano si caratterizza per la centralità del canale bancario nell’erogazione di finanziamenti alle imprese. Quest’ultimo rappresenta spesso una scelta limitata e non sempre conforme alle esigenze degli imprenditori. Scopri di più
Luglio 30, 2021 Scopri di più -
L’esercizio provvisorio nel nuovo codice della Crisi d’Impresa
L’esercizio provvisorio, l’affitto, la cessione dell’azienda diventano gli strumenti di salvataggio. Scopri come.
Luglio 26, 2021 Scopri di più -
Termine di ricapitalizzazione per perdite registrate durante il 2020 rinviabile fino a cinque anni.
Le perdite registrate durante l’esercizio conclusosi alla data del 31 dicembre 2020, non richiedono di intervenire per un loro risanamento. Scopri di più
Luglio 12, 2021 Scopri di più -
Versamento imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell’imposta regionale sulle attività produttive e di eventuali addizionali rimandata al 21 luglio 2021
Previsto lo spostamento del versamento delle imposte in scadenza il 30 giugno 2021 al 20 luglio 2021 senza corresponsione di interessi. Leggi l’articolo per saperne di più.
Luglio 5, 2021 Scopri di più -
Responsabilità degli enti ex D.Lgs. 231/2001
La responsabilità ‘penale-amministrativa’ degli enti prevista dal D.Lgs. 231/2001 da vent’anni impatta sulle imprese quale rischio legale da gestire. Leggi l’articolo per capire come preservare la continuità aziendale e l’investimento dei soci.
Giugno 28, 2021 Scopri di più -
Rivalutazione dei beni d’Impresa estesa al 2021: solo ai fini civilistici
Nel maxi-emendamento sostitutivo del Ddl, di conversione del DL n. 41/2021, è subentrata una modifica che riguarda la rivalutazione generale. Leggi l’articolo per saperne di più.
Giugno 21, 2021 Scopri di più -
L’innovazione dei prossimi 10 anni: Industria 5.0
I principi dell’Industria 4.0, termine utilizzato per la prima volta in Germania ormai 10 anni fa, hanno raggiunto, ad oggi, un buon livello di maturità ma la transizione tecnologica è ancora in atto ed è ben lontana dal definirsi compiuta. Leggi l’articolo per saperne di più.
Maggio 31, 2021 Scopri di più -
Il Credito di imposta per Investimenti in Beni Strumentali nuovi
La recente risposta dell’Agenzia delle Entrate n. 189 ad interpello in merito al credito di imposta Beni Strumentali fornisce alcuni interessanti spunti di riflessione. Leggi l’articolo per saperne di più.
Maggio 3, 2021 Scopri di più -
Credito d’imposta beni strumentali 4.0: Sempre più un’opportunità per le aziende agricole, ma occhio alla cumulabilità.
L’Agricoltura 4.0 è l’evoluzione del concetto di “agricoltura di precisione” cio è tutto l’insieme di strumenti e strategie che consentono all’azienda agricola di impiegare in maniera sinergica e interconnessa tecnologie avanzate con lo scopo di rendere più efficiente e sostenibile la produzione. Leggi l’articolo per saperne di più.
Aprile 19, 2021 Scopri di più -
La ristrutturazione dei debiti: opportunità e pianificazione finanziaria
Tra i tanti aspetti meritevoli di interesse all’interno del Codice della Crisi e dell’Insolvenza (CCI), la disciplina relativa agli accordi di ristrutturazione è sicuramente uno dei più significativi. Scopri di cosa si tratta.
Aprile 11, 2021 Scopri di più -
I Competence Center per lo sviluppo industriale del Sistema Paese
I Competence Center pensati dal Ministero dello Sviluppo Economico per accompagnare e sostenere le imprese verso quella che è definita la quarta rivoluzione industriale. Scopri quali sono.
Marzo 29, 2021 Scopri di più -
Rivalutazione e riallineamento: cogliere l’attimo nel Bilancio 2020
A partire dalla legge di bilancio 2020 è stata introdotta la possibilità di rivalutazione dei beni d’impresa. Scopri come.
Marzo 22, 2021 Scopri di più