Ruoli e Funzioni degli Organi nella Governance Aziendale

Collegio Sindacale, Revisore Legale e Organismo di Vigilanza: differenze e funzione

In un’azienda, la governance e il controllo sono aspetti essenziali per garantire trasparenza e rispetto delle normative. Tre organi chiave giocano un ruolo fondamentale in questo processo: il Collegio Sindacale, il Revisore Legale e l’Organismo di Vigilanza. Ma quali sono le loro differenze e responsabilità?

Collegio sindacale: il garante della legalità aziendale

Il Collegio Sindacale è un organo di controllo previsto dal Codice Civile, incaricato di:

  • Verificare il rispetto della legge e dello statuto societario.
  • Garantire la correttezza amministrativa e contabile.
  • Segnalare situazioni di crisi aziendale.

Questo organo opera in modo indipendente e può essere composto da revisori contabili o esperti legali.

Revisore Legale: il custore dei bilanci

Il Revisore Legale ha il compito di verificare l’accuratezza dei dati contabili e il rispetto delle normative fiscali. Le sue attività principali includono:

  • Pianificazione e svolgimento della revisione contabile.
  • Analisi delle procedure di controllo interno.
  • Redazione di un report finale con eventuali segnalazioni di irregolarità.

Un bilancio certificato da un revisore aumenta la fiducia degli stakeholder e riduce il rischio di errori o frodi.

Organismo di Vigilanza (OdV): il presidio del Modello 231

L’Organismo di Vigilanza è regolato dal D.Lgs. 231/2001 e ha il compito di prevenire reati aziendali, come frodi e corruzione. Le sue funzioni principali sono:

  • Monitorare l’efficacia del Modello Organizzativo 231.
  • Analizzare le segnalazioni di eventuali violazioni.
  • Assicurarsi che i protocolli di prevenzione siano rispettati.

Se un’azienda non adotta un OdV efficace, può incorrere in sanzioni e danni reputazionali.

Perché è importante un flusso informativo tra questi organi?

Anche se operano con ruoli diversi, Collegio Sindacale, Revisore Legale e Organismo di Vigilanza devono comunicare tra loro per garantire la compliance aziendale. Un buon coordinamento consente di:

  1. Prevenire rischi normativi e finanziari.
  2. Rafforzare i controlli interni.
  3. Aumentare la trasparenza nei processi decisionali.

Hai dubbi su questi organi e sul loro ruolo nella tua azienda?

Simona Brambilla
(riproduzione riservata)

_ParitaDiGenere
Certificazione della parità di genere

Ottieni sgravi contributivi e premialità in sede di bandi pubblici.

Rimani aggiornato

Iscriviti alla newsletter, riceverai solo contenuti aggiornati ed esclusivi

Chiedilo a Noverim

Per maggiori informazioni