I Criteri ESG nella Valutazione delle Banche: Cosa Cambia nel 2025
- Febbraio 18, 2025
- Categoria: Attualità, Blog, Finanza aziendale, Fiscalità, Modello 231, News, Notizie, PMI, Varie

PMI e finanziamenti: come le nuove linee guida ESG delle banche impatteranno il tuo business
Le nuove linee guida dell’Autorità Bancaria Europea (EBA), pubblicate il 9 gennaio 2025, introducono criteri specifici per l’integrazione dei rischi ESG (ambientali, sociali e di governance) nei processi di valutazione del credito da parte degli istituti finanziari.
Ma cosa significa tutto questo per le PMI? In breve, le imprese che adotteranno strategie di sostenibilità avranno un miglior accesso ai finanziamenti e un vantaggio competitivo nel mercato.
Le banche e l’integrazione dei rischi ESG
Le banche dovranno includere l’analisi dei rischi ESG nei loro processi interni, in particolare nel:
- ICAAP (Internal Capital Adequacy Assessment Process) – valutazione dell’adeguatezza patrimoniale.
- ILAAP (Internal Liquidity Adequacy Assessment Process) – gestione del rischio di liquidità.
Questo significa che le aziende verranno valutate non solo sulla base dei loro numeri finanziari, ma anche in relazione al loro impatto ambientale, sociale e di governance.
PMI: perché adeguarsi agli standard ESG?
Le PMI, anche se non direttamente obbligate a rispettare queste linee guida, subiranno le conseguenze di questo cambiamento. Le banche, infatti, terranno conto dell’adesione agli standard ESG quando determineranno il rating creditizio di un’azienda.
- Miglior accesso al credito – Le imprese sostenibili avranno più possibilità di ottenere finanziamenti.
- Maggiore competitività – Un business in linea con gli ESG è più attrattivo per investitori e stakeholder.
- Standardizzazione delle informazioni – Le nuove direttive ridurranno la burocrazia per le aziende, garantendo richieste più chiare e uniformi da parte delle banche.
Quando entreranno in vigore le nuove regole?
- Dal 2026: obbligo per le grandi banche.
- Dal 2027: anche gli istituti più piccoli dovranno adeguarsi.
Inoltre, le banche dovranno formare il proprio personale per comprendere e gestire i rischi ESG, avviando un dialogo sempre più strutturato con le imprese.
Per le PMI, adeguarsi agli standard ESG non è più solo una questione etica, ma una necessità strategica. Chi si allinea alle nuove direttive non solo migliora l’accesso ai finanziamenti, ma costruisce un modello di business più resiliente e competitivo nel lungo periodo.
La tua azienda è pronta per la transizione ESG?
Inizia a prepararti ora per non restare indietro!
Marco Sebastiano
(riproduzione riservata)

Ottieni sgravi contributivi e premialità in sede di bandi pubblici.
Rimani aggiornato
Iscriviti alla newsletter, riceverai solo contenuti aggiornati ed esclusivi