Rendiconto finanziario: cos’è, cosa contiene e perché è obbligatorio nel bilancio d’esercizio
- Maggio 12, 2025
- Categoria: Attualità, Blog, Finanza aziendale, Fiscalità, Industria 4.0, Legale-compliance, Modello 231, News, Notizie, PMI, Varie

A partire dal 2016, con la modifica dell’art. 2423 del Codice Civile, il rendiconto finanziario è diventato parte integrante del bilancio d’esercizio per le società di capitali. Non si tratta solo di un adempimento formale: è uno strumento prezioso per analizzare la salute finanziaria dell’Impresa.
Cosa include il bilancio d’esercizio?
Il fascicolo del bilancio oggi è composto da:
- Stato patrimoniale
- Conto economico
- Nota integrativa
- Rendiconto finanziario
Cos’è il rendiconto finanziario?
Il rendiconto finanziario è il documento che evidenzia i flussi finanziari dell’impresa in un determinato arco temporale. A differenza di stato patrimoniale e conto economico, che fotografano una situazione statica, il rendiconto rappresenta un’analisi dinamica: racconta da dove arrivano e dove vanno le risorse monetarie.
Cosa si intende per flussi finanziari?
I flussi finanziari sono le entrate e uscite monetarie, le disponibilità liquide e i mezzi finanziari a disposizione dell’impresa. Si distinguono in tre grandi aree:
- Area operativa: legata alla gestione caratteristica dell’impresa
- Area degli investimenti: acquisti o dismissioni di immobilizzazioni
- Area finanziaria: operazioni di finanziamento o rimborso di capitale
Perché è importante?
Negli ultimi anni, il rendiconto finanziario è diventato fondamentale per determinare due indicatori chiave in ottica di analisi finanziaria e previsione della solvibilità:
- DSCR (Debt Service Coverage Ratio): misura la capacità dell’Impresa di rimborsare i propri debiti sulla base dei flussi di cassa generati.
- Cash Conversion dell’EBITDA: indica la capacità dell’Impresa di trasformare il profitto operativo in liquidità reale.
Rendiconto finanziario: uno strumento strategico
Conoscere e saper leggere il rendiconto finanziario è oggi essenziale non solo per i professionisti, ma anche per imprenditori, CFO e stakeholder.
Questo documento, infatti, consente di:
- monitorare la liquidità aziendale
- prevenire squilibri finanziari
- valutare la sostenibilità del debito
- attrarre investitori e facilitare l’accesso al credito
Il rendiconto finanziario non è un “di più” burocratico, ma un termometro vitale per la gestione d’Impresa. Ti aiuta a capire se la tua azienda genera cassa… o se la sta bruciando! Contattaci per dubbi o approfondimenti senza impegno!
Simona Brambilla
(riproduzione riservata)

Ottieni sgravi contributivi e premialità in sede di bandi pubblici.
Rimani aggiornato
Iscriviti alla newsletter, riceverai solo contenuti aggiornati ed esclusivi