DM 18/2025: Obbligo di assicurazione contro i rischi catastrofali per le imprese

Dal 27 febbraio 2025, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DM n. 18/2025, diventa obbligatorio per le imprese stipulare un’assicurazione contro i rischi catastrofali per i beni iscritti a bilancio nella voce Attivo, voce B-II, numeri 1), 2) e 3), se impiegati per l’attività aziendale.

 

Quali sono le novità principali?

Il Decreto stabilisce:

  • Gli eventi coperti: calamità naturali, eventi catastrofali e altri rischi rilevanti.
  • Le modalità di assunzione del rischio da parte delle compagnie assicurative.
  • Il calcolo e l’adeguamento del premio nel tempo.
  • I massimali di copertura delle polizze.

Cosa succede se un’azienda non si assicura?

Nessuna sanzione diretta, ma…

  • Il mancato adempimento potrebbe compromettere l’accesso a finanziamenti pubblici.
  • Esclusione da sovvenzioni e contributi, anche quelli erogati in seguito a calamità naturali.
  • Possibile limitazione all’accesso a ogni tipo di sostegno pubblico per le imprese.

Perché questo obbligo è importante?

L’assicurazione contro i rischi catastrofali è un passo fondamentale per garantire la sicurezza finanziaria delle aziende e per proteggere il loro patrimonio da eventi imprevedibili. Prevenire oggi significa non perdere risorse domani!

Scadenza: 31 marzo 2025 – Assicurati di essere in regola!

Vuoi saperne di più? Contattaci per un’analisi personalizzata sulle soluzioni migliori per la tua Azienda!

Simona Brambilla
(riproduzione riservata)

Certificazione della parità di genere

Ottieni sgravi contributivi e premialità in sede di bandi pubblici.

Rimani aggiornato

Iscriviti alla newsletter, riceverai solo contenuti aggiornati ed esclusivi

Chiedilo a Noverim

Per maggiori informazioni