Fondo Salvaguardia Imprese 2025: Come Invitalia Supporta le Aziende in Crisi

Fondo Salvaguardia Imprese: come Invitalia aiuta le aziende in crisi

Le imprese in difficoltà possono trovare una nuova opportunità di rilancio grazie al Fondo Salvaguardia Imprese, gestito da Invitalia. Questo strumento consente di ottenere un investimento strategico, evitando il fallimento e tutelando i dipendenti.

Come funziona il Fondo Salvaguardia Imprese?

Il fondo prevede l’acquisizione di partecipazioni di minoranza nelle aziende in crisi, ma solo a determinate condizioni:

Requisiti di accesso:

  • La società deve presentare un piano di ristrutturazione che dimostri la continuità aziendale e il mantenimento dei posti di lavoro
  • L’operazione deve coinvolgere anche investitori privati indipendenti, che devono contribuire almeno al 30% delle risorse
  • L’azienda stessa deve garantire un contributo proprio, che varia in base alla dimensione:
    • 25% per le piccole imprese
    • 40% per le medie imprese
    • 50% per le grandi imprese
      Il fondo prevede un’exit a 5 anni, con modalità di uscita stabilite già al momento dell’investimento

Chi può accedere al fondo?

Non tutte le imprese possono beneficiare di questo strumento. Il Fondo Salvaguardia Imprese è riservato a:

  • Aziende con almeno 250 dipendenti
  • Imprese con marchi storici registrati
  • Società che possiedono beni di rilevanza strategica per il Paese
  • Imprese che hanno avviato un confronto con la Struttura per la Crisi d’Impresa del MIMT
  • Aziende che presentano difficoltà economico-finanziarie, con flussi di cassa inadeguati a sostenere le obbligazioni future

È obbligatorio segnalare la variazione?

No, non è obbligatorio comunicare il cambio di codice ATECO all’Agenzia delle Entrate. Tuttavia, chi desidera farlo può procedere così:

  • Se l’impresa è iscritta al Registro Imprese: deve usare la Comunicazione Unica (ComUnica)
  • Se non è iscritta al Registro Imprese: deve utilizzare i modelli disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate

Cosa succede se non aggiorno i documenti?

L’uso di un codice errato potrebbe creare problemi in sede di dichiarazione fiscale o nell’accesso a incentivi e agevolazioni. Verifica il tuo codice e aggiornati in tempo!

Hai bisogno di aiuto per capire se la tua attività è coinvolta?

Simona Brambilla
(riproduzione riservata)

_ParitaDiGenere
Certificazione della parità di genere

Ottieni sgravi contributivi e premialità in sede di bandi pubblici.

Rimani aggiornato

Iscriviti alla newsletter, riceverai solo contenuti aggiornati ed esclusivi

Chiedilo a Noverim

Per maggiori informazioni