Codice ATECO: Cos’è, Come Trovarlo e a Cosa Serve

Codici ATECO: dal 1° aprile 2025 cambia la classificazione. Ecco tutto quello che devi sapere

Sei sicuro che il codice ATECO della tua attività rimarrà lo stesso? Dal 1° aprile 2025, la Camera di Commercio aggiornerà d’ufficio la classificazione dei codici ATECO, con modifiche che coinvolgeranno molte imprese e professionisti.

Quali sono le novità principali?

Con la Risoluzione n. 20 del 4 maggio 2022, sono previste tre tipologie di aggiornamenti:

  • Eliminazione di codici ATECO obsoleti
  • Introduzione di nuovi codici per attività emergenti
  • Modifica delle descrizioni di alcuni codici esistenti

Quali settori sono coinvolti?

L’aggiornamento interessa 11 sezioni su un totale di 21, tra cui:

  • Agricoltura e industria
  • Commercio e ristorazione
  • Servizi professionali e finanziari

Cosa devono fare le imprese?

  • Verificare se il proprio codice ATECO è cambiato
  • Utilizzare il nuovo codice nei documenti ufficiali (atti, dichiarazioni, comunicazioni fiscali)

È obbligatorio segnalare la variazione?

No, non è obbligatorio comunicare il cambio di codice ATECO all’Agenzia delle Entrate. Tuttavia, chi desidera farlo può procedere così:

  • Se l’impresa è iscritta al Registro Imprese: deve usare la Comunicazione Unica (ComUnica)
  • Se non è iscritta al Registro Imprese: deve utilizzare i modelli disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate

Cosa succede se non aggiorno i documenti?

L’uso di un codice errato potrebbe creare problemi in sede di dichiarazione fiscale o nell’accesso a incentivi e agevolazioni. Verifica il tuo codice e aggiornati in tempo!

Hai bisogno di aiuto per capire se la tua attività è coinvolta?

Simona Brambilla
(riproduzione riservata)

_ParitaDiGenere
Certificazione della parità di genere

Ottieni sgravi contributivi e premialità in sede di bandi pubblici.

Rimani aggiornato

Iscriviti alla newsletter, riceverai solo contenuti aggiornati ed esclusivi

Chiedilo a Noverim

Per maggiori informazioni