La Sentenza 46/2025Sentenza 46/2025: Significato, Conseguenze e Approfondimento Giuridico
- Febbraio 20, 2025
- Categoria: Attualità, Blog, Eventi, Finanza aziendale, Fiscalità, Legale-compliance, News, Notizie, PMI, Varie

Contenzioso in tema di R&S: la perizia giurata del “Certificatore” è determinante per l’esito del contenzioso. Una sentenza chiave in tema di R&S.
Brescia, 20 febbraio 2025 – La Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Brescia, con la sentenza n. 46/2025, ha riconosciuto un principio fondamentale per le imprese che hanno investito in Ricerca e Sviluppo (R&S) nel periodo d’imposta 2015-2019 che potrebbero aver visto contestare le agevolazioni fiscali, offrendo un’interpretazione più flessibile e orientata al caso specifico.
La decisione, ottenuta grazie alla difesa di Noverim Legal STA a favore del proprio assistito, segna un precedente significativo in materia di agevolazioni fiscali.
Questa pronuncia apre la strada a una maggiore tutela per le imprese che hanno usufruito delle agevolazioni fiscali, offrendo nuovi margini di difesa per chi ha subito contestazioni. In particolare, l’importanza della sentenza in comento va individuata nella possibilità, da parte di coloro che hanno già ricevuto la notifica di un PVC ovvero di un “atto di recupero” di beneficiare di un parere tecnico, redatto secondo i medesimi criteri stabiliti dalle linee guida di cui al decreto del 4 luglio 2024, che in sede giudiziale risulta determinate per l’esito del contenzioso.
“Si tratta di un’importante conferma della necessità di una valutazione più mirata al caso di specie che tenga conto della realtà operativa delle imprese e della norma nella sua interpretazione autentica” Dario Librandi, Avvocato tributarista e Amministratore di Noverim Legal STA.
La sentenza in commento ha infatti accolto tutti i motivi di ricorso sulla base della centralità riconosciuta alla “perizia tecnica giurata”, redatta da un soggetto iscritto all’albo dei Certificatori, e prodotta in giudizio.
Nel dettaglio, le argomentazioni proposte dai professionisti di Noverim Legal STA, si sono basate sul valore probante della perizia tecnica giurata, redatta seguendo le linee guida predisposte in tema di Certificazione delle attività di R&S, che è quindi risultata dirimente. Infatti, confortato dalle argomentazioni del Certificatore il giudice ha sancito la spettanza del credito.
Fatta questa premessa, il giudice sottolinea ulteriormente come, nel periodo d’imposta in esame (anni 2015-2019), il concetto di attività di R&S fosse meno stringente rispetto a quanto previsto a partire dal 2020 dove viene richiamato in maniera esplicita il Manuale di Frascati. Tale decisione rappresenta un importante precedente per le imprese che hanno investito in R&S e che hanno visto contestare i progetti agevolati, offrendo un’interpretazione più flessibile e orientata al caso specifico. La sentenza pone degli spunti di riflessione significativi per i professionisti del diritto tributario e per le imprese che hanno già beneficiato delle agevolazioni fiscali in tema di R&S, invitando a una valutazione attenta delle peculiarità progettuali e degli obiettivi di innovazione perseguiti.
Cosa cambia per le aziende? Una sentenza di valore per il mondo imprenditoriale.
- Maggiore possibilità di vittoria per le imprese che hanno un contenzioso pendente in tema di agevolazioni R&S.
Questa sentenza rappresenta un importante spunto di riflessione per le imprese che hanno beneficiato del credito d’imposta in materia di Ricerca e Sviluppo.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti sul caso, è possibile contattarci al bottone di seguito!
(riproduzione riservata)

Ottieni sgravi contributivi e premialità in sede di bandi pubblici.
Rimani aggiornato
Iscriviti alla newsletter, riceverai solo contenuti aggiornati ed esclusivi